GIÁCHERA s. f. burla, presa di giro. Derivato dal
latino iocāri = scherzare.
venerdì 26 febbraio 2016
gimnopodio
GIMNOPÒDIO s. m. calzatura femminile che lascia
scoperto il piede. Voce dotta dal greco γυμνoπόδιoν
[gymnopòdion], formata da γυμνός
[gimnόs] = nudo e πόδιoν [pòdion] =
piede.
ginnetto
GINNÉTTO s. m. cavallo
piccolo e veloce di razza spagnola. Derivato dallo spagnolo jinete = come primo significato
cavaliere poi cavallo, dall’arabo zenêtī =
cavaliere della tribù di Zeneta, rinomata per la sua cavalleria.
ginolatrico
GINOLÁTRICO agg. che ha un
culto sfrenato della donna. Voce dotta composta
dal greco γυνή [ginè] = donna e λατρεία [latreìa] = culto.
giolito
GIÒLITO s. m. grande
gioia, esultanza. Derivato forse dal catalano en jolit = espressione marinaresca che significa (mare) in bonaccia
con contaminazione del provenzale joli = gradevole
e francese joli = grazioso.
giorneone
GIORNEÓNE s. m. chi si
perde in chiacchiere e lavora poco. Deriva da giorneare = passare il giorno
in chiacchiere, a sua volta da giorno.
giracapo
GIRACÁPO s. m. vertigine. Voce composta da gira = imperativo di girare e capo. Oggi è sostituito dall’inverso
capogiro.
giubbetto
GIUBBÉTTO s. f. patibolo, forca. Variante di
gibetto, derivato dal francese gibet
= all’origine legno biforcuto, poi forca.
giucco
GIÚCCO agg. e s.
stupido, sciocco. Forse derivato dall’arabo ģūhā
= sciocchezza personificata.
giustatezza
GIUSTATÉZZA s. f.
precisione, giustezza. Forma aferetica di aggiustatezza, da aggiustare.
gliricidia
GLIRICÍDIA s.f. liquirizia. Metatesi della voce
dotta latina glyricidia, variante di glycyrrhiza = liquirizia.
globulento
GLOBULÈNTO agg. che ha
forma sferica. Voce dotta derivata dal latino globus = globo, con il suffisso ulentus.
glossoplegia
GLOSSOPLEGÍA s. f. paralisi della lingua. Voce dotta derivante dal greco γλῶσσα [glóssa] = lingua e πληγή
[plegè] = colpo dal verbo πλήσσω [plèsso] = colpisco.
glugolare
GLUGOLÁRE v. tr.
bere a garganella. Voce
onomatopeica da glu glu che imita il
rumore del bere, forse incrociato con gola.
gnoseologia
GNOSEOLOGÍA s. f. teoria
della conoscenza. Voce dotta dal latino scientifico gnoseologia, ma derivante dal greco γνῶσις [gnòsis] = conoscenza e λóγoς
[lògos] = studio, discorso.
godoviglia
GODOVÍGLIA s. f. gioia,
gaudio. Derivato dal latino medioevale *gaudibilia,
neutro plurale di gaudibilis = godevole,
dal verbo gaudēre = gioire.
goezia
GOEZÍA s. f. magia, negromanzia. Voce dotta dal latino goetia = magia, derivata dal greco γoητεῖα [goeteìa], da γóης [góes] = mago, stregone.
golomastico
GOLOMÁSTICO s. m. moralista
che condanna il vizio della gola. Voce composta da gola e dal greco μάστιξ [màstics]
= frusta.
gonalgia
GONALGÍA s. f. nevralgia al ginocchio. Voce dotta dal greco γóνυ [góni] = ginocchio e ἄλγoς
[àlgos] = dolore.
gordo
GÓRDO agg. ingordo, avido, violento, grosso. Derivato
dal latino gurdus = balordo,
probabilmente attraverso lo spagnolo gordo
= grosso.
gorgata
GORGÁTA s. f.
sorsata. Derivato da gorga =
canna della gola, dal latino volgare * gurga
= canna della gola, dal latino classico gurges-itis
= gorgo.
gradaggio
GRADÁGGIO s. m.
gradimento. Derivato dal latino gratus =
grato attraverso lo spagnolo agradatge =
gradimento.
grafiario
GRAFIÁRIO s. m.
cancelliere. Voce dotta dal latino medioevale graphiarius = scrivano, dal latino classico graphium = stilo per scrivere sulle tavolette di cera che è dal
greco γραφεῖoν [grafeìon] = stilo.
graio
GRÁIO agg. greco. Voce dotta dal latino graius = greco, adattamento del greco γραικóς [graicòs] = greco.
grammatizzare
GRAMMATIZZÁRE v. intr.
puntualizzare, pignoleggiare. Voce
dotta dal greco γραμματίζω [grammatìzo]
= insegno.
grandevo
GRANDÈVO s. m. vecchio,
longevo. Voce dotta derivata dal latino grandaevus,
da grande = lungo e aevum = età.
gratiglia
GRATÍGLIA s. f. graticola,
grata. Derivato dal latino volgare *graticula
per lenizione (c > g), dal classico craticula
= graticola.
gravedine
GRAVÈDINE s. f. raffreddore. Voce dotta dal latino gravedo-inis = dolore, pesantezza della
testa.
graveolente
GRAVEOLÈNTE agg. che emana odore sgradevole. Voce
dotta dal latino graveolens-entis,
formata da gravis = pesante e il
verbo olēre = odorare.
gravigrado
GRAVÍGRADO agg. che cammina
a passi lenti. Voce dotta formata dal latino gravis = pesante e gradus = passo.
gravisono
GRAVÍSONO agg. dal rimbombo cupo. Composto da grave, dal latino gravis = pesante e suono,
dal latino sonus = suono.
grebanoso
GREBANÓSO agg. roccioso,
sassoso. Derivato da grebano = roccia,
dalla base mediterranea graba-greba =
roccia.
gregna
GRÉGNA s. f. covone di cereali mietuti. Derivato dal
latino gremia = fascio di spighe
(plurale di gremium = quanto si può
tenere in una bracciata).
grignotare
GRIGNOTÁRE v. tr.
sgranocchiare, rosicchiare. Derivato dal francese grignoter = mangiare lentamente, dall’espressione ‛grigner les dents’ = digrignare i
denti.
grimo
GRÍMO s. m. padre,
vecchio. Derivato dal longobardo *grimm =
rugoso, con contaminazione del francese grime
= vecchio ridicolo (termine teatrale).
Iscriviti a:
Post (Atom)