domenica 14 febbraio 2016

onobelo

ONÒBELO   s. m.  uomo dotato di eccezionale virilità.  Derivato dal latino tardo onobelos che è dal greco ὄνoς [ònos] = asino e dal tema del verbo βαίνω [baìno] = cavalco.

onomotesia

ONOMOTESÍA   s. f. imposizione  dei  nomi  propri  e dei toponimi. Voce dotta dal greco ὀνoματoθεσία [onomatotesìa], formata da ὄνoμα-ατoς [ònoma-atos] = nome e dal verbo τίθημι [tìtemi] = impongo.

onteggioso

ONTEGGIÓSO   agg. che arreca ingiuria. Derivato da onteggiaare = infamare.

onustare

ONUSTÁRE   v. tr.  opprimere con patimenti. Voce dotta dal latino tardo onustāre = aggravare, da onustus = pesante.

ope

ÒPE  s. f. ricchezze. Voce dotta dal latino opes (plurale di ops-opis = ricchezza).

operaggio

OPERÁGGIO    s. m. lavoro  necessario alla fabbricazione di un  prodotto. Derivato dal francese antico ourage, da oure = opera.

opifice

OPÍFICE  s. m. artista, artefice. Voce dotta derivata dal latino opifex-icis,  composta da  opus-eris  =  opera e dal tema del verbo facĕre = fare. 

oppetere

OPPÉTERE   v. tr. affrontare. Voce dotta derivata dal latino oppetĕre, formata da ob = contro e petĕre = andare, dirigersi.

oppidano

OPPIDÁNO   agg. abitante di una città fortificata, di un castello. Derivato dal latino oppidanus, da oppidum = città fortificata.

opporto

OPPÒRTO   agg. necessario, bisognevole. Derivato dal latino oportēre = bisognare.

opprobele

OPPRÒBELE  agg. ripugnante. Derivato dal latino opprobrium = obbrobrio.

optetico

OPTÈTICO    agg. relativo  alla  cottura. Derivato da  optesi, dal greco ὄπτησις [òptesis] = cottura.

opralbuio

OPRALBÚIO   agg. che lavora di notte. Formato dal verbo oprare = operare e al buio.

opsomania

OPSOMANÍA   s. f. impulso irresistibile di un determinato cibo. Voce dotta dal greco ὀψoμανία [opsomanìa] formata da ὄψoν [òpson] = cibo e μανία [manìa] = mania.

opula

ÒPULA    s. f. palla di neve. Derivato dal latino opula, femminile di opulus = pioppo.

oraggio

ORÁGGIO  s. m.  vento. Derivato dal francese antico orage, da ore (latino aura) = vento.

orazioncula

ORAZIÒNCULA  s. f. breve discorso. Voce dotta dal latino oratiuncula, diminutivo di oratio = discorso.

orbazione

ORBAZIÓNE  s. f. privazione. Voce dotta dal latino orbatio-onis, da orbāre = privare.

orbicolare

ORBICOLÁRE  agg. che ha forma circolare. Voce dotta dal latino tardo orbicularis, da orbiculus = piccolo cerchio.

orchialgia

ORCHIALGÍA  s. f. dolore testicolare. Voce dotta dal greco ὄρχις [òrchis] = testicolo e ἄλγoς [àlgos] = dolore.

ordura

ORDÚRA  s. f. sporcizia. Derivato da ordo = sporco, dal latino horridus = cha fa orrore.

oreo

ÒREO   s. m.  granaio. Voce dotta dal latino horreum = messe.

oressia

ORESSÍA  s. f. desiderio del cibo. Voce dotta dal greco ὄρεξις [òrecsis] = desiderio, dal verbo ὀρέγω [orègo] = desidero.

ornitone

ORNITÓNE  s. m. uccelleria. Voce dotta dal latino ornithon-onis, dal greco ὀρνιθεῖoν [orniteìon] = uccello.

orofilo

ORÒFILO  agg. relativo alle piante che vivono in montagna. Voce dotta dal greco ὄρoς [òros] = monte e φίλoς [fìlos] = amico.

oronomo

ORÓNOMO  s. m. sole (in quanto osservandolo, si può calcolare approssimativamente l’ora). Voce dotta dal greco ὡρoνóμoς [oronòmos], formata da ὤρα [òra] = ora e dal tema del verbo νέμω [nèmo] = divido. 

orrabile

ORRÁBILE  agg. degno di onore. Derivato dal provenzale onrable, dal latino honorabilis = onorabile.

orreggia

ORRÉGGIA  s. f. tempesta, vento molto forte. Derivato dal francese antico orages, da ore = (latino aura) = vento.

orrenzia

ORRÈNZIA  s. f.  orrore. Voce dotta dal latino horrentia = orrore.

orridulo

ORRÍDULO  agg. tremante per la paura. Voce dotta dal latino horridulus = tremante di freddo.

ortacusia

ORTACUSÍA  s. f. funzione uditiva nella norma. Voce dotta dal greco ὀρθóς [ortòs] = giusto e ἄκoυσις [àcousis] = ascolto.

ortalizza

ORTALÍZZA  s. f. l’insieme degli ortaggi. Derivato dallo spagnolo hortaliza, da hortal = orto.

ortobiosi

ORTOBIÒSI  s. f. svolgimento normale dei processi organici. Voce dotta dal greco ὀρθóς [ortòs] = normale e βίωσις [bìosis] = tenore di vita.

ortodonto

ORTODÒNTO  agg.  che ha normale dentatura. Voce dotta dal greco ὀρθóς [ortòs] = normale e ὀδoύς-óντoς [odoùs-òntos] = dente.

ortofonia

ORTOFONÍA   s. f. corretta pronuncia di una lingua. Voce dotta dal greco ὀρθός [ortòs] = normale e φωνή [fonè] = suono.

oscedine

OSCÈDINE   s. f. apertura esagerata della bocca causa sbadiglio. Voce dotta dal latino oscedo-inis = sbadiglio frequente.

oscitare

OSCITÁRE   v. intr. sbadigliare. Derivato dal latino oscitāre, da oscus = a bocca aperta, da os-oris = bocca.

osculare

OSCULÁRE   v. tr. baciare. Voce dotta dal latino osculāri, da osculum = bacio.

osmofobia

OSMOFOBÍA   s. f.  paura di alcuni odori. Voce dotta dal greco ὀσμή [osmè] = odore e φόβoς [fòbos] = paura.

oso

ÒSO   agg. audace. Dal  latino ausus, dal verbo audēre = osare.

ossicolia

OSSICOLÍA  s. f. tendenza a scatti di ira violenta. Voce dotta dal latino oxycolia che è dal greco ὀξυχoλία [oscicolìa], formata da ὀξύς [ocsìs] = acuto e χoλή [colè] = bile.

ossifero

OSSÍFERO   agg. che contiene fossili. Voce dotta formata da osso e dal tema del verbo fērre = portare.

ossifonia

OSSIFONÍA    s. f. innalzamento del tono vocale per motivi patologici. Voce dotta dal greco ὀξύς [ocsìs] = acido e φωνή [fonè] = voce.

ossigonio

OSSIGÒNIO   agg.  acutangolo. Voce dotta dal latino oxygonius che è dal greco ὀξυγώνιoς [ocsigònios] = dagli angoli acuti.